Notte Blu

Notte Blu

Sabato 27 agosto dalle 18.00 alle 05.00 del 28, dopo il grande successo dello scorso anno, anche quest’anno viene proposta la 5ª edizione della Notte bianca del litorale: tutta la costa da Ronchi fino alla Partaccia verrà animata da eventi, musica, mercatini tipici, mostre, aree gioco e spettacoli per bambini. La manifestazione si svolgerà con il supporto di singoli artisti e di numerose associazioni culturali, sportive e musicali.Alle ore 23,00 si potrà assistere al tradizionale e immancabile spettacolo pirotecnico dal…

Leggi tutto Leggi tutto

Ringraziamenti

Ringraziamenti

EVENTO I.S.A. “Schegge d’Arte in Casa Piccianti” Antona 13/14/15 agosto 2011 L’associazione culturale artistica ISA, ringrazia tutti coloro che in massa hanno partecipato all’evento in casa Piccianti. Compiaciuti del successo ottenuto e grazie al valore dei nostri artisti, crediamo vivamente di riproporci anche per il prossimo anno, in modo che “schegge d’Arte in Casa Piccianti” diventi un evento culturale artistico periodico nella suggestiva cornice di Antona. Un particolare ringraziamento a Cristina Rossetti e Marco Della Bianchina per la loro squisita…

Leggi tutto Leggi tutto

Marco Alberti

Marco Alberti

Marco Alberti (1961) è nato e vive a Massa. Ventenne raccoglie le sue prime poesie in un libretto destinato ad amici e conoscenti. Puoi ritrovarti (se vuoi) è il suo primo impegno letterario nel quale troviamo componimenti con sapore giovane e fresco e descrizioni delle esperienze di vita. Spinto dal desiderio di donare al pubblico qualcosa che resti nel tempo, nell’aprile del ’96 presenta il volume di poesie Aprite le finestre (Bandecchi e Vivaldi – Pontedera) con lusinghiero riscontro di…

Leggi tutto Leggi tutto

Questo è lo spirito di ISA

Questo è lo spirito di ISA

Io non so cosa mi spinge verso questo progetto: l’amore per la mia scuola? L’amore per l’Arte? L’amore per la mia Città?forse tutto o forse niente, in questi momenti di mancanza di aggregazione vera, sento il bisogno di continuare, raggiungere dei traguardi tanto sconosciuti quanto lontani.L’evento del 29 luglio con Veronica De Simone è uno di questi, all’apparenza un piccolo traguardo ma in realtà un successo enorme, il nostro gruppo quella sera ha rafforzato la consapevolezza di potercela fare, abbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

info

info

Antona è un paese ricco di storia e di piccoli gioielli artistici, come le chiese e le icone marmoree presenti lungo i vicoli. La tradizione della coltura e della lavorazione della castagna è ancora viva, tanto che ogni anno, nel periodo di Ferragosto, si svolge la “Sagra delle frittelle di neccio”, fatte con la farina di castagne.

Schegge d’arte in casa Piccanti

Schegge d’arte in casa Piccanti

Cari amici, artisti e gente comune innamorata dell’Arte … in occasione della 38° sagra delle Frittelle di Neccio (Antona), L’ISA ha organizzato un evento culturale in una delle case più antiche di Massa. “CASA PICCIANTI”http://www.limentre.it/casa.pd?f …Saranno esposte delle magnifiche tele di Fabio Grassihttp://www.grassifabio.it/e delle bellissime poesie di Marco Alberti.Nel particolare giardino, immerse nel verde, saranno esposte sculture classiche e moderne degli scultori massesi: Alessandro Mosti “Indian” e Simone Ramagini.Per la prima volta e solo per l’ISA esporranno anche due scultori…

Leggi tutto Leggi tutto

Informazioni per soci

Informazioni per soci

Tutti i soci ISA avranno diritto ad uno sconto del 10%  presentandosi con la tessera d’iscrizione in  corso di validità presso i negozi aderenti al circuito.

Finalmente è nato il progetto I.S.A. Italian Spirit of Art.

Finalmente è nato il progetto I.S.A. Italian Spirit of Art.

Il battesimo ufficiale è avvenuto durante la Notte Bianca proprio davanti alla nostra scuola, quasi come se avessimo bisogno di conforto e di protezione da parte di quelle mura stanche e vecchie. Come tutti i vecchi, quando i giovani si allontanano, perdono l’entusiasmo, la voglia di raccontare e di raccontarsi e si lasciano morire.La nostra associazione è nata per questo per non far morire questa meravigliosa scuola voluta da Saverio Salvioni già nel 1807, appositamente per divulgare l’arte fra i…

Leggi tutto Leggi tutto

Grazie ancora Veronica.

Grazie ancora Veronica.

Voglio spendere due parole su Veronica … ho avuto il piacere di scambiare qualche emozione con lei e ho avuto l’onore di vedere qualche lacrima scendere dai suoi occhi … ho osservato l’attenzione e la partecipazione della gente che l’ascoltava cantare, ho osservato il momento particolare quando si è tolta le scarpe, quasi come se volesse un contatto fisico con la sua vecchia scuola…già la sua vecchia scuola, la nostra vecchia scuola…quelle mura che ancora oggi ci fanno scendere qualche…

Leggi tutto Leggi tutto